PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM e VELIA
Il Parco Archeologico Nazionale di Paestum e Velia è uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia Meridionale. Ad un’ora da Salerno, è situato all’interno della città antica decretata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1998. Il MiBACT ha registrato un totale di quasi 450.000 visitatori solo nel 2019.
Con XXVI secoli di storia e 9.800 ettari di superficie, Paestum aveva bisogno di modernizzare la sua proposta ed il percorso di visita, per renderli ancora più attrattivi ed innalzare l’esperienza di visita. Noi di Visivalab abbiamo introdotto un’App mobile con audioguida geolocalizzata che permette di scegliere tra diverse opzioni di visita, di individuare in tempo reale la posizione del visitatore e di attivare in automatico i contenuti relativi a ciò che ha davanti. L’App è disponibile in 6 lingue ed anche in LIS (Lingua dei Segni italiana).
CLIENTE Parco Archeologico di Paestum & Velia
PARTNER ECCOM-Idee per la Cultura
ANNO 2019
La direzione del Parco si è rivolta a Visivalab in occasione della chiusura parziale per i lavori del Museo, congiuntura perfetta per introdurre nuove tecnologie nella narrazione e rendere il percorso di visita più attraente ed evocativo. Il proposito è quello di accompagnare i visitatori nel viaggio alla scoperta della “Città dei Templi” attraverso un’esperienza che arricchisca e faciliti l’interpretazione dell’area archeologica.
Dopo un’attenta analisi delle esigenze e del contesto, abbiamo proposto un’App mobile geolocalizzata molto leggera disponibile per le due principali piattaforme utilizzate da smartphone (Android e iOS) e facilmente scaricabile tramite i rispettivi store. ECCOM, Idee per la cultura è l’associazione che ne ha curato i contenuti.
Per soddisfare pubblici ed esigenze differenti, l’App permette di scegliere tra diverse opzioni di visita a seconda della durata del percorso (60 o 90 minuti) o dell’argomento di interesse, come ad esempio l’architettura, la storia romana oppure miti e riti legati al luogo sacro. È disponibile in 6 lingue ed anche in LIS (Lingua dei Segni italiana).
Una volta scelto l’itinerario, si aprirà la mappa interattiva con il percorso selezionato. Attraverso la geolocalizzazione, l’App mobile permette di individuare in tempo reale la posizione del visitatore e di attivare in automatico i contenuti (audio, video, testo ed immagini) relativi al monumento o reperto che si ha davanti.
La mappa consente inoltre di visualizzare in qualsiasi momento l’intero percorso e avere sempre presente quali monumenti sono già stati esaminati e quali siano ancora da visitare. Altra funzione molto interessante è la possibilità di comunicare in qualsiasi momento, in caso di necessità, con la reception del Parco.
L’App è in continuo aggiornamento nelle funzioni e nei contenuti: App Paestum funzioni anti Covid-19
Grazie al supporto della tecnologia e ad un disegno semplice e intuitivo, offriamo un percorso di visita personalizzato con un coinvolgimento interattivo dei visitatori e un canale di comunicazione tra il Parco di Paestum e il suo affezionato pubblico.
Arte e accessibilità: Paestum si racconta con una app pensata in 6 lingue e in LIS
ARTRIBUNE
Paestum: per conoscerla si può utilizzare oggi anche un’app
PSB PRIVACY E SICUREZZA
Online la nuova app gratuita del Parco Archeologico di Paestum
MUSEO PAESTUM
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.