Giulio Romano Experience

Allestita l’1 febbraio 2020 nella sale monumentali di Palazzo Te a Mantova, la mostra temporale Giulio Romano Experience è un’esperienza promossa dal Comune di Mantova e organizzata dalla Fondazione Palazzo Te per raccontare il Palazzo e la città attraverso le opere di un artista versatile e geniale come Giulio Romano.
Dopo una prima digitalizzazione del patrimonio del Palazzo realizzata da noi nel 2019, abbiamo progettato e realizzato anche il percorso e l’allestimento espositivo della mostra Giulio Romano Experience. Grazie all’applicazione delle ultime tecnologie nel settore dei beni culturali – come esperienze immersive di realtà aumentata, motion graphics, proiettori ad alta definizione ed effetti sonori avvolgenti – abbiamo “dato vita” agli affreschi e ai disegni dell’artista.
CLIENT Fondazione Palazzo Te
PARTNER Electa & Punto Rec Studios
ANNO REALIZZAZIONE 2020
CARATTERISTICHE
- Progetto di allestimento espositivo
- Esperienza immersiva
- Realtà Aumentata
- Video Storytelling
- Produzione video 360º
- Edizione di video 360º
- Animazione 3D



Progetto
Il percorso espositivo è pensato e raccontato in collaborazione con l’architetto Jordi Hernández in modo da ricreare l’atmosfera di una delle corti più rinomate del Rinascimento europeo attraverso la vita e le opere del celebre maestro, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in modo appassionante e suggestivo.
L’idea è quella di creare ambienti con esperienze immersive che utilizzano codici narrativi diversi a seconda della tecnologia impiegata.
Il racconto si snoda in tre differenti ambienti:
- il primo è un’affascinante narrazione per immagini ripercorre tutta la carriera di Giulio Romano;
- il secondo si concentra su Palazzo Te e sul ricercato stile estetico del maestro e della sua bottega;
- il terzo e ultimo ambiente ha lo scopo di valorizzare Mantova e l’eredità lasciata dall’artista allievo di Raffaello.
1. GIULIO ROMANO, LA MERAVIGLIA COME FINALITÀ DELL’ARTE
La prima installazione illustra a tutto tondo la vita e le opere di Giulio Romano. La narrazione per immagini ne ripercorre le tappe della carriera: dalla formazione nella bottega di Raffaello a Roma, all’arrivo a Mantova su richiesta di Federico II Gonzaga, fino alla diffusione delle sue geniali intuizioni in tutta Europa.
Abbiamo pensato a questo primo spazio di fruizione come ad un tunnel immersivo con effetto prospettico ottenuto grazie all’uso di proiezioni e specchi. Il visitatore si trova immerso e riflesso all’interno di una struttura in legno e acciaio composta da due geometrie che creano un percorso suggestivo.
INFORMAZIONI TECNICHE:
SOFTWARE
-
- After Effects (edizione di video)
- Blender (video 3D)
- Unity
- MadMapper
HARDWARE
- Minimad



2. GIULIO ROMANO, UN NARRATORE RINASCIMENTALE – IL PALAZZO COME TEATRO DELLA MEMORIA
Questo secondo ambiente immersivo si focalizza su Palazzo Te e sul raffinato dispositivo narrativo messo in atto dal Maestro e dalla sua bottega: mettere in discussione la tradizione per una rappresentazione più licenziosa, dove architettura e pittura si amalgamano.
Si sviluppano i grandi temi della pittura di Giulio Romano resi con dettagli evocativi, “immagini ravvicinate” e parole chiave che diventano parte integrante del racconto visivo.
Abbiamo pensato a questa seconda installazione come ad una moltitudine di suggestioni date da tre schermi di tulle retroproiettati posizionati sui tre lati di una struttura a forma di croce greca fatta di legno e acciaio.
3. GIULIO ROMANO, A MANTOVA – LA METAMORFOSI DELLE FORME
Questo terzo ambiente ha lo scopo di valorizzare Mantova e i “segni” lasciati da Giulio Romano. L’artista e la città, infatti, sono strettamente connessi: nel 1526 venne nominato prefetto delle fabbriche dei Gonzaga e “superiore delle vie urbane”, improntando l’iconografia e lo stile decorativo della città a un fasto ornamentale e a un gusto della meraviglia e dell’artificio che si protrarrà nel tempo.
In questo caso abbiamo creato uno spazio immersivo attraverso una struttura irregolare in cui abbiamo posizionando a quote diverse 14 schermi e diversi pannelli con grafiche e foto di dimensioni differenti.


ANTE PROGETTO
Nella fase di ideazione, abbiamo fatto un’analisi aperta delle risorse, degli spazi e dei contenuti ed abbiamo proposto due progetti, uno più articolato e strutturale e l’altro più esperienziale.
Il primo progetto prevedeva:
- Un’esperienza di Realtà Virtuale attraverso il viaggio di un drone all’interno e all’esterno del Palazzo.
- Una video mapping experience per interagire in modo ludico con le proiezioni delle opere d’arte dell’artista.
- Un’esperienza di realtà aumentata con installazione di videoproiezioni di alta qualità.
- Il video mapping interattivo di un modello 3D in scala del Palazzo
- Installazioni interattive con totem infopoint e schermo touch screen dove comprare i biglietti, condividere il proprio percorso di visita, punto di assistenza.
- Sito web immersivo e interattivo.
La direzione ha optato per il secondo progetto, più esperienziale, che è poi quello che si è realizzato nella Giulio Romano Experience.
INFORMAZIONI TECNICHE:
SOFTWARE
-
- After Effects (edizione di video)
- Blender (video 3D)
- Unity
- MadMapper
HARDWARE
- Minimad