Oltre al tema del fregio, ciò che è importante ed interessante è lo sfondo dello stesso, che rappresenta fedelmente il Foro Romano in epoca Traianea, e grazie al quale è possibile analizzare l’architettura. I templi di Vespasiano e di Saturno, la Basilica Giulia e la statua di Marsia sono scolpiti con ricchezza di particolari ed eleganza delle forme.
La tecnologia del Video Mapping, utilizzata da Visivalab per questo progetto, rende possibile immaginare il foro romano di epoca traianea ricostruendo in proiezione i monumenti del passato per poterli osservare e coglierne tutte le particolarità.
In aggiunta, attraverso un rilievo è stato riprodotto un plastico a grandezza naturale tramite stampante 3D che permette l’osservazione ravvicinata del Pluteo. A questo sono state associate didascalie e informazioni, anche in Braille, per consentire la fruizione del progetto a tutti i tipi di pubblico.
Il progetto, ospitato all’interno del Parco Archeologico, prevede un’installazione spettacolare. Infatti la scena del Pluteo, ospitato all’interno della Curia Iulia, viene proiettata attraverso la tecnica del Videomapping su una parete; davanti agli occhi dei visitatori scorrono le eleganti