IdeaSquare - CERN – Ginevra

Sistema espositivo modulare per l’ATTRACT Academy

Progetto

PROGETTO PRELIMINARE

 

Il compito richiesto era quello di progettare e realizzare un sistema in grado di ospitare una selezione di prototipi di progetti, realizzati dagli studenti dell’ATTRACT Academy sviluppata nel campus del CERN a IdeaSquare, e di presentarli in modo comprensibile a un pubblico eterogeneo.

 

La sfida museografica consisteva nel dare una lettura comune senza diluire l’identità di ciascun progetto e garantire al contempo accessibilità, sicurezza e facilità di manutenzione in un ambiente ad alto traffico.

Tra le sfide da affrontare, dovevamo tenere presente che:

 

  1. I prototipi presentavano tipologie, scale ed esigenze molto diverse, dai modelli e dispositivi funzionali alle proposte concettuali.

  2. Che il sistema doveva poter essere adattato a spazi piccoli, come quello riservato nella sede di Idea Square a Ginevra, o spazi più ampi come la sala conferenze di SPARKs a Bruxelles.

  3. Che i mobili espositivi dovevano essere robusti, per garantire una durata di almeno 3 anni, e allo stesso tempo richiedere poca manutenzione.

  4. Dovevano essere trasportabili, ovvero poter essere montati e smontati, e avere un imballaggio adeguato.

DESIGN

 

Abbiamo progettato una famiglia di moduli che risolve una scenografia autoportante, dove grafica, stampe 3D e schermi si articolano attraverso un piano espositivo intercambiabile.

Le strutture modulari di base, ispirate all’identità di IdeaSquare, riprendono il carattere industriale della sua sede nel campus del CERN di Ginevra. Il volume costruito in lamiera perforata e verniciato a forno permette a questi moduli di funzionare come unità espositiva minima, collegandosi tra loro per formare isole, linee o angoli.

 

Il piano frontale trasparente articola i contenuti. È concepito come un elemento versatile, che può funzionare come una vetrina rovesciata dove i prototipi vengono esposti all’esterno come metafora dell’innovazione, ma anche come espositore convenzionale se il prototipo lo richiede, come nel caso della giacca.

Questo piano supporta tutte le informazioni testuali divulgative e istituzionali dei progetti, attraverso una grafica gerarchizzata in dialogo con gli elementi tridimensionali.

È dotato di un supporto per schermi di dimensioni tablet che arricchiscono l’esperienza con il linguaggio audiovisivo, più accessibile al grande pubblico, ideale per spiegare i prototipi.

Il supporto dei contenuti è intercambiabile e consente di aggiornare testi, schemi e visualizzazioni senza modificare la struttura autoportante. Il sistema ammette diverse configurazioni a seconda dello spazio disponibile e della selezione dei progetti ed è pensato per montaggi rapidi e successivi spostamenti senza perdita di qualità.

 

L’integrazione elettrica per l’alimentazione dell’illuminazione e dei dispositivi è risolta tramite un cablaggio nascosto e di implementazione sicura.

L’implementazione dei moduli nello spazio definisce un percorso chiaro che combina visione d’insieme e punti di dettaglio.

PRODUZIONE, INSTALLAZIONE, INAUGURAZIONE E ITINERANZA


Questo lavoro corale, dalla fase di progettazione alla sua prima installazione, ha avuto diverse tappe – Barcellona, Salerno, Ginevra e Bruxelles – con team che hanno lavorato in collaborazione.

Il monitoraggio della produzione dei mobili è stato affidato a Visibalab, alla ricerca delle migliori finiture e dell’efficienza tecnica. I moduli sono stati costruiti presso Lamberti Design (Salerno, Italia) utilizzando la tecnologia CNC WaterJet (taglio a getto d’acqua a controllo numerico), tradizionalmente legata alle industrie metalmeccaniche, conserviere, robotiche e aerospaziali, insieme alle tecniche di piegatura V-Cut. I supporti trasparenti sono stati realizzati mediante stampa diretta su metacrilato. Sono stati forniti gli schermi, è stato preparato il software per l’uso espositivo ed è stata configurata l’illuminazione di ciascuno dei moduli.

Il primo montaggio e smontaggio è stato effettuato presso il centro conferenze SPARKS di Bruxelles, dove si è svolta “The final conference of ATTRACT”, mettendo alla prova il design. Quando non è itinerante, l’esposizione trova la sua sede abituale a IdeaSquare, dove sono stati realizzati alcuni interventi per trasformare un’area di passaggio in un vero e proprio spazio espositivo.