Il Museo Multimediale del Cammino di San Guglielmo
Nel cuore dell’Irpinia, tra i monti e i sentieri che da secoli accolgono i pellegrini, si snoda il Cammino di Guglielmo, un percorso che unisce luoghi di spiritualità, natura e memoria. È lungo questo itinerario che nasce il Museo Multimediale di Chiusano di San Domenico, un nuovo spazio espositivo dedicato a raccontare la vita e il viaggio di Guglielmo da Vercelli, il fondatore dell’Abbazia di Montevergine e figura simbolo del pellegrinaggio medievale nel Sud Italia.
Visivalab ha curato la progettazione e la realizzazione di 5 installazioni multimediali all’interno del Museo che spaziano fra monitor touch, visori di realtà virtuale, avatar conversazionale e una stanza con video proiezione immersiva per rendere il racconto del Cammino un’esperienza che accompagna il visitatore alla scoperta della storia attraverso la digitalizzazione e l’innovazione multimediale.
A completare il progetto Visivalab ha sviluppato l’app del Cammino di Guglielmo, una guida digitale che estende l’esperienza oltre le sale del museo, permettendo a viandanti e visitatori di esplorare i luoghi del percorso e approfondirne i contenuti storici e culturali.
CLIENTE: Comuni di Chiusano di San Domenico e Ospedaletto d’Alpinolo
ANNO: 2025
CARATTERISTICHE
- Ricostruzione 3D
- Creazione dello storytelling
- Realtà virtuale
- Avatar conversazionale
- Intelligenza artificiale
- Postazioni interattive touch screen
- App mobile georeferenziata
Progetto
Il Museo Multimediale del Cammino di Guglielmo è stato realizzato nell’ambito del PNRR – Attrattività dei Borghi con l’obiettivo di offrire ai visitatori un’esperienza di visita interattiva e immersiva, capace di coniugare divulgazione culturale e innovazione tecnologica.
Visivalab ha seguito l’intero processo, dalla progettazione preliminare alla produzione delle installazioni multimediali e dell’app, integrando competenze di storytelling, grafica, interaction design, modellazione 3D e intelligenza artificiale.
LE INSTALLAZIONI DEL MUSEO
Il percorso espositivo si articola attraverso diverse installazioni:
- Proiezione immersiva: il visitatore fa esperienza di una sala immersiva dove il video narrativo sulla vita e sul viaggio del santo lo avvolge sulle 4 pareti che, grazie all’utilizzo di altrettanti proiettori e computer Minimad collegati in rete tra loro, rendono l’esperienza totalizzante e coinvolgente.
- Biblioteca multimediale: La biblioteca multimediale è un supporto touch da 55 pollici Full HD, progettato come archivio digitale e strutturato in tre sezioni: volumi digitalizzati, video e fotografie storiche.
Il sistema è stato sviluppato per garantire una navigazione fluida e tempi di risposta rapidi.
La progettazione dell’interfaccia privilegia ordine, leggibilità e immediatezza, rendendo accessibile a tutti un patrimonio documentale inedito. - Tavolo degli oggetti narranti: un monitor touch di 55 pollici che, attraverso la navigazione libera, permette la visione di 7 video narrativi che svelano gli oggetti legati all’iconografia e ai miracoli di Guglielmo.
- Avatar virtuale di Guglielmo: una postazione interattiva che si anima tramite comando vocale per rispondere ad una serie di domande che i visitatori possono leggere ad alta voce per ricevere, in maniera conversazionale, risposte dirette dal Santo.
- Visori con realtà virtuale, che consentono di immergersi nei luoghi più significativi del Cammino con particolare attenzione alla ricostruzione del Modello 3D dell’Eremo di Santa Maria della Valle.
INFORMAZIONE TECNICHE
SOFTWARE
- Metashape
- SketchUp
- Vue
- Madmapper
- Unity
- React Native
- Mapbox
- HeyGen
- Murf AI
HARDWARE
- Proiettori
- Visori Meta Quest 2
- Monitor touch
- Raspberry Pi
- Minimad
AVATAR VIRTUALE
Elemento distintivo del museo è l’avatar interattivo di Guglielmo, un personaggio virtuale sviluppato da Visivalab, pronto a dialogare con i visitatori.
L’avatar rappresenta Guglielmo da Vercelli all’età di quattordici anni, nel momento in cui decide di intraprendere il suo cammino verso Santiago de Compostela.
La ricostruzione estetica è stata curata nei minimi dettagli: abiti, accessori e colori rimandano all’iconografia e al contesto storico del pellegrinaggio medievale, restituendo al personaggio credibilità e coerenza visiva.
Il risultato dell’avatar integra intelligenza artificiale e interaction design. L’attivazione e l’interazione con l’avatar avvengono esclusivamente attraverso la voce poiché il visitatore può rivolgere domande a Guglielmo e ricevere risposte in tempo reale riguardo agli episodi del Cammino ed i miracoli compiuti.
La componente di AI conversazionale è stata progettata per garantire un’esperienza di dialogo naturale e coerente, formulando le risposte con un linguaggio calibrato sul tone of voice giovanile e cordiale del personaggio.
OCULUS CON REALTÀ VIRTUALE
Visivalab si è occupata in particolare della ricostruzione 3D dell’Eremo di Santa Maria della Valle esperibile attraverso l’utilizzo di visori Oculus di ultima generazione.
Il modello presenta due varianti della stessa struttura architettonica: la visione dell’eremo nelle sue forme passate (com’era) ed in quelle attuali (com’è).
Seguendo il lavoro di ricostruzione scientifica, storica ed artistica svolto dall’esperto del settore Dott. Sandro De Rosa, Visivalab ha curato il lavoro di ricostruzione del modello dell’Eremo per mostrare l’evoluzione delle sue forme architettoniche nel corso del tempo.
Inoltre, per la restituzione del modello nelle sue forme attuali, con un lavoro di modellazione 3D e texturing realistico Visivalab ha curato la digitalizzazione e la restituzione virtuale del sito, consentendo di osservare l’eremo da nuove prospettive e di coglierne il valore storico e spirituale, unendo ricerca, tecnologia e narrazione visiva.
APP DEL CAMMINO DI GUGLIELMO
A completare l’esperienza museale, Visivalab ha sviluppato l’app del Cammino di Guglielmo, uno strumento pensato per accompagnare i visitatori oltre le sale del museo e lungo l’itinerario reale del percorso grazie alla funzionalità di navigazione georeferenziata.
L’obiettivo è offrire ad ogni viandante una guida digitale sempre a portata di mano, capace di unire informazioni pratiche e contenuti culturali in un’unica esperienza integrata.
L’app riprende la struttura e il linguaggio visivo del sito ufficiale del Cammino garantendo continuità grafica e coerenza d’uso tra le diverse piattaforme, consentendo di orientarsi facilmente tra le tappe del percorso, permettendo di esplorare i luoghi legati alla vita di Guglielmo e aiutando ad accedere ad approfondimenti storici, descrizioni, mappe dinamiche e materiali multimediali.
STAMPA
Apre il nuovo museo multimediale a Chiusano
Cammino di Guglielmo
In Irpinia un museo multimediale sul Cammino di Guglielmo
Cultura borghi
Apre a Chiusano il Museo immersivo di San Guglielmo
Telenostra
