PALAZZO DE FRANCESCO - CHIUSANO DI SAN DOMENICO

Il Museo Multimediale del Cammino di San Guglielmo

Totem_copertina

Progetto

Il Museo Multimediale del Cammino di Guglielmo è stato realizzato nell’ambito del PNRR – Attrattività dei Borghi con l’obiettivo di offrire ai visitatori un’esperienza di visita interattiva e immersiva, capace di coniugare divulgazione culturale e innovazione tecnologica.

Visivalab ha seguito l’intero processo, dalla progettazione preliminare alla produzione delle installazioni multimediali e dell’app, integrando competenze di storytelling, grafica, interaction design, modellazione 3D e intelligenza artificiale.

AVATAR VIRTUALE

Elemento distintivo del museo è l’avatar interattivo di Guglielmo, un personaggio virtuale sviluppato da Visivalab, pronto a dialogare con i visitatori.
L’avatar rappresenta
Guglielmo da Vercelli all’età di quattordici anni, nel momento in cui decide di intraprendere il suo cammino verso Santiago de Compostela.
La
ricostruzione estetica è stata curata nei minimi dettagli: abiti, accessori e colori rimandano all’iconografia e al contesto storico del pellegrinaggio medievale, restituendo al personaggio credibilità e coerenza visiva.


Il risultato dell’avatar integra
intelligenza artificiale e interaction design. L’attivazione e l’interazione con l’avatar avvengono esclusivamente attraverso la voce poiché il visitatore può rivolgere domande a Guglielmo e ricevere risposte in tempo reale riguardo agli episodi del Cammino ed i miracoli compiuti.

La componente di
AI conversazionale è stata progettata per garantire un’esperienza di dialogo naturale e coerente, formulando le risposte con un linguaggio calibrato sul tone of voice giovanile e cordiale del personaggio.

OCULUS CON REALTÀ VIRTUALE

Visivalab si è occupata in particolare della ricostruzione 3D dell’Eremo di Santa Maria della Valle esperibile attraverso l’utilizzo di visori Oculus di ultima generazione.

Il modello presenta due varianti della stessa struttura architettonica: la visione dell’eremo nelle sue forme passate (com’era) ed in quelle attuali (com’è).
Seguendo il lavoro di ricostruzione scientifica, storica ed artistica svolto dall’esperto del settore Dott. Sandro De Rosa, Visivalab ha curato il lavoro di ricostruzione del modello dell’Eremo per mostrare l’evoluzione delle sue forme architettoniche nel corso del tempo.

Inoltre, per la restituzione del modello nelle sue forme attuali, con un lavoro di  modellazione 3D e texturing realistico Visivalab ha curato la digitalizzazione e la restituzione virtuale del sito, consentendo di osservare l’eremo da nuove prospettive e di coglierne il valore storico e spirituale, unendo ricerca, tecnologia e narrazione visiva.

APP DEL CAMMINO DI GUGLIELMO

A completare l’esperienza museale, Visivalab ha sviluppato l’app del Cammino di Guglielmo, uno strumento pensato per accompagnare i visitatori oltre le sale del museo e lungo l’itinerario reale del percorso grazie alla funzionalità di navigazione georeferenziata.
L’obiettivo è offrire ad ogni viandante una
guida digitale sempre a portata di mano, capace di unire informazioni pratiche e contenuti culturali in un’unica esperienza integrata.


L’app riprende la struttura e il linguaggio visivo del sito ufficiale del
Cammino garantendo continuità grafica e coerenza d’uso tra le diverse piattaforme, consentendo di orientarsi facilmente tra le tappe del percorso, permettendo di esplorare i luoghi legati alla vita di Guglielmo e aiutando ad accedere ad approfondimenti storici, descrizioni, mappe dinamiche e materiali multimediali.