PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO, ROMA

Sistema Omnia, catalogazione del patrimonio

Sistema di catalogazione OMNIA

Progetto

Il risultato è un sistema avanzato che centralizza, standardizza e geolocalizza gli archivi digitalizzati del Parco del Colosseo, facilitando così la tutela, la conservazione e lo studio del patrimonio. 

Con oltre 160.000 materiali indicizzati, offre una consultazione approfondita e agile grazie all’integrazione di dati storici e tecniche di intelligenza artificiale, in grado di stabilire connessioni significative tra gli oggetti. Questo approccio, basato su un sistema di big data, mira a migliorare l’esperienza di ricerca e a potenziare l’analisi delle informazioni.

 

OMNIA è organizzato in tre sezioni di ricerca principali: Documentazione, Area archeologica e Depositi.

Struttura Sistema OMNIA

AREA ARCHEOLOGICA

Questa sezione presenta un’interfaccia cartografica che consente la ricerca topografica attraverso la georeferenziazione dei dati. Offre diversi livelli di informazione attraverso layer cartografici.

 

DEPOSITI

 

Il sistema comprende una sezione dedicata alla gestione dei depositi del parco, con planimetrie dettagliate che permettono di comprendere chiaramente la disposizione e la struttura degli spazi di deposito, coprendo diversi livelli di contenitori, come armadi, scaffali e scatole. Queste planimetrie forniscono una visione d’insieme del materiale conservato, consentendo la precisa geolocalizzazione dei reperti e ottimizzandone il censimento, l’inventario e la gestione. 

 

Il convegno internazionale “Depositi invisibili”, organizzato dal Parco Archeologico del Colosseo, è stato un evento dedicato a portare alla luce l’immenso patrimonio nascosto nei depositi di musei e siti archeologici, affrontando le attività di gestione, recupero e valorizzazione. In questo contesto, Visivalab ha collaborato alla mostra “Depositi in mostra” con due video informativi che arricchiscono l’esperienza di visita. 

 

DIFFUSIONE E PORTALE PUBBLICO

 

Il sistema valuta la possibilità di aprire le proprie risorse al pubblico attraverso un portale correlato, consentendo l’accesso generale a parte del patrimonio che ospita. In questo modo, il sistema trasforma il patrimonio in una risorsa viva, che collega passato, presente e futuro e invita a una riflessione collettiva sul cammino dell’umanità. Sfruttando la sua struttura basata su tag, il sistema consente una facile selezione dei dati da rendere accessibili. Per garantire che i contenuti scientifici siano comprensibili e coinvolgenti, il sistema offre diversi formati di divulgazione adatti a un pubblico più ampio.

 

Il primo di questi è un Museo Online, progettato per organizzare mostre online in modo rapido e fluido, per tema, periodo o qualsiasi altro criterio desiderato, grazie all’avanzato sistema di tagging. In secondo luogo, il portale offre un repository che riunisce le mostre passate e quelle in corso, consentendo all’utente di esplorare sia gli elementi esposti sia le loro schede descrittive. Infine, un Museo Virtuale 3D mostra una galleria di monumenti, reperti e oggetti storici digitalizzati in tre dimensioni, ciascuno collegato alle relative informazioni contestuali.

Loghi_Articolo Omnia

PREMIO ADI LAZIO DESIGN EXCELLENCE

 

OMNIA è stato premiato dalla Delegazione Territoriale dell’ADI Lazio come uno dei progetti presentati nella rassegna ufficiale Index 2024 di ADI Associazione per il Disegno Industriale. Questo riconoscimento evidenzia sia l’impatto trasformativo dello strumento, sia la qualità del suo design. Durante la serata di gala, la Project Manager Roberta Alteri ha ritirato il premio a nome del Parco del Colosseo.

 

Il progetto è stato presentato anche alla mostra ADI Design Index 2024, tenutasi all’ADI Design Museum di Milano dal 30 ottobre al 17 novembre e allo Spazio WeGil di Roma dal 25 al 30 novembre. 


MENZIONE D’ONORE ADI COMPASSO D’ORO 2025


OMNIA inoltre ha ricevuto la
Menzione d’Onore al Compasso d’Oro 2025, il più antico e autorevole riconoscimento dedicato al design italiano, istituito nel 1954 da Gio Ponti e Alberto Rosselli e oggi riconosciuto come riferimento internazionale per l’eccellenza progettuale.

La menzione ci è stata conferita da una giuria internazionale in occasione della XXVIII edizione tenutasi il 5 settembre 2025 ad Osaka, per la capacità del progetto di coniugare innovazione tecnologica, accessibilità e qualità estetico-funzionale, offrendo un nuovo modello di servizio per la fruizione del patrimonio culturale.


Un riconoscimento che attesta non solo il valore del design di OMNIA, ma anche il suo contributo nel definire nuovi standard di qualità e innovazione nei servizi al pubblico.